Inventa una fiaba
Ispirandoci all’esempio di Gianni Rodari possiamo usare le carte inventa fiabe per arricchire e stravolgere le favole classiche costruendo, a partire dalle originali, le nostre personali versioni.
Fedeli alle intenzioni delle carte nomenclatura di Maria Montessori questa attività da un lato si rivolge all’arricchimento lessicale e a un percorso di avvio alla lettura, dall’altro permette di valorizzare il pensiero creativo innato nei bimbi canalizzandolo attraverso l’affabulazione.
Svolgimento
Lo svolgimento pratico dell’attività è declinabile in innumerevoli e cangianti forme. Ne elenco una a titolo di esempio.
1) Scelta di una fiaba
Disposte tutte le carte scoperte invito i bimbi a scegliere una tra le fiabe classiche (Cenerentola, Cappuccetto Rosso, Il gatto con gli stivali, Hansel e Gretel, I musicanti di Brema) dopodiché estraiamo dal mucchio le carte corrispondenti alla storia e le allineiamo di fronte a noi.
Infine tutte le carte avanzate vengono a questo punto capovolte in preparazione al passo successivo.
2) Variazioni sul tema
In questa fase a turno i bambini scoprono una carta introducendo nella fiaba originale il nuovo elemento dando così vita a una linea narrativa diversa.
Ad esempio se la fiaba di partenza è Cappuccetto Rosso e viene pescata la carta casa di marzapane potremo inventare che il lupo nel tragitto per arrivare dalla nonna si ferma a fare uno spuntino nella casa della strega di Hansel e Gretel permettendo quindi alla nonna di salvarsi.
Nel caso citato il bimbo autore della variante aggiunse che il lupo non era affatto cattivo ma solo un cucciolotto affamato e la strega una vecchina sola.
Nella sua versione di Cappuccetto Rosso la vecchina invitò a stare con lei il lupo che ben contento di tutti i dolci accettò con entusiasmo.
A turno ogni bambino ha quindi l’occasione di creare una nuova versione della storia a partire dalle 5 carte originali più quella che ha pescato.
3) Disegni o rappresentazione
Per questa fase si possono considerare diverse varianti a seconda del gruppo di bambini e dell’età.
Si può certamente far realizzare a ognuno un disegno che racconti la sua versione della fiaba. Qualora le condizioni lo permettano più interessante è la prospettiva di fargli inscenare le loro rielaborazioni della storia.
Info in breve
Rivolto a: |
|
---|---|
Fascia d'età: | 5-10 anni |
N° partecipanti: | Max 10 bimbi |
Durata: | 2 ore |
Materiali: | Nessuno |
Spazio: | All'aperto o al chiuso |
Prezzo: | ND |
Note: |